Blog di Emanuele Palmieri

Libri, romanzi, documentari e musica di Emanuele Palmieri

Foto di Emanuela Orlandi con fascetta nei capelli, scomparsa nel 1983 a Roma, simbolo di un mistero ancora irrisolto.

Il mistero di Emanuela Orlandi: un segreto che fa ancora paura

La scomparsa di Emanuela Orlandi è una di quelle storie che, forse, potevano accadere solo in Italia.Un caso oscuro, stratificato, con decine di piste, centinaia di ipotesi, nessuna certezza.Un mistero che ha attraversato la mia vita. Emanuela Orlandi è nata il 14 gennaio 1968. Io nel 1974. Praticamente coetanei.Ricordo vagamente, da bambino, quei manifesti con …

Quanto tempo occorre per essere italiani? Cittadinanza italiana dopo 5 anni.

Quanto tempo occorre per essere italiani?

L’idea sbagliata di Italia Domenica si vota per decidere se la cittadinanza italiana possa essere concessa dopo 5 anni di residenza. Ma cosa significa davvero essere italiani? Tanti anni fa, la televisione italiana trattava temi culturali seri. Ricordo bene un documentario sulle Little Italy americane. Il giornalista raccontava come, nei quartieri italiani d’America, l’idea di …

Manifesto Guarda cosa mi ha fatto Leonardo - critica alle forniture di armi a Gaza e Ucraina

Guarda cosa mi ha fatto Leonardo

ha svelato la propaganda, ma solo se riesci ancora a pensare Leonardo, armi, Gaza, Ucraina: quattro parole che, messe insieme, raccontano più verità di cento notiziari allineati. Questo articolo esplora il suo ruolo e denuncia la narrazione ipocrita che circonda le guerre moderne. Negli ultimi giorni, le strade di Roma sono state tappezzate da manifesti …

referendum-2025-lavoro-cittadinanza

Referendum 2025: Lavoro e Cittadinanza al Centro del Dibattito

L’8 e il 9 giugno si vota in Italia per il Referendum 2025 su lavoro e cittadinanza. I cittadini saranno chiamati a esprimersi su cinque quesiti referendari che toccano temi centrali della società: cittadinanza, tutele lavorative, contratti a termine e appalti. Il dibattito è acceso, le posizioni polarizzate e la partecipazione elettorale potrebbe risultare determinante. …

omicidio di garlasco, l'umanità attacca lo scientismo

Omicidio di Garlasco: l’umanità contrattacca lo scientismo

Omicidio di Garlasco in sintesi. Nei primi anni 2000, l’opinione pubblica ha assistito a un cambiamento radicale nel modo in cui la giustizia veniva raccontata e amministrata. Sull’onda del successo di una serie TV, CSI, il dato scientifico ha preso il posto della testimonianza, il laboratorio ha soppiantato l’aula del tribunale, assumendo il valore di …

oltre il velo di iside di alessandro de angelis

La banalità del male

Oltre il velo di Iside, il re è meno che nudo: non esiste più La banalità del male è un concetto che ritorna con forza quando si osserva il teatrino del mondo moderno. In queste settimane, avendo fatto seguito alle richieste di molti dei miei lettori e ascoltatori, in queste ultime settimane mi sono interessato …

Cane stilizzato agitato da una coda rossa su sfondo rosso: metafora della manipolazione mediatica (Wag the Dog)

Wag the Dog: quando la coda agita il cane

Nel 1997 uscì un film memorabile: Wag the Dog, con Robert De Niro e Dustin Hoffman. Una satira sulla manipolazione mediatica che oggi, nel 2025, è diventata un fatto quotidiano.Un capolavoro satirico, ma tremendamente profetico: per coprire uno scandalo sessuale del Presidente degli Stati Uniti, si inventa una guerra fittizia in Albania. Il tutto orchestrato …

Crisi della democrazia in Europa rappresentata da maschere teatrali

L’insostenibile leggerezza delle persone

Viviamo una crisi della democrazia in Europa, ma straordinariamente pochi sembrano accorgersene.In questi giorni, osservando i fatti di cronaca e geopolitica, è evidente quanto l’atavica paura della morte condizioni ancora il nostro modo di pensare.Il termine apocalisse, spesso associato alla distruzione, ha in realtà un significato molto diverso: “grande rivelazione”, ovvero un cambiamento radicale. Tuttavia, …