Letteratura gotica

Libri, romanzi, documentari e musica di Emanuele Palmieri

La letteratura gotica contemporanea è il cuore pulsante di questa pagina. La letteratura gotica è senza dubbio quella che preferisco, per cui… benvenuti nella mia oscurità.
Qui troverai i romanzi che ho scritto per risvegliare qualcosa che il mondo cerca di sopprimere: il desiderio, la verità, la memoria del sangue.
Sono storie gotiche, certo, ma anche spirituali, storiche, simboliche. In esse si mescolano vampiri e streghe, antiche guerre e rivelazioni celate nei secoli.
Il gotico per me non è un genere: è uno stile di pensiero.
È teatro dell’anima, è mistero che pulsa sotto la pelle.
In queste pagine ci sono le mie visioni, e forse, anche le tue.

NEW BLOOD ORDER: Il sangue di Caino

Emanuele Palmieri

Vampiri, Anunnaki e i loro discendenti ibridi, antiche divinità mitologiche, si intrecciano in questo thriller ricco di colpi di scena. La posta in gioco è alta, poiché Luca e Sforza devono affrontare nemici spietati, sia umani che soprannaturali, pronti a tutto pur di sfruttare il potere del sangue di Caino per i propri scopi oscuri.

New Blood Order: Il Sangue di Caino è un viaggio mozzafiato attraverso la storia, la mitologia e gli angoli più oscuri dell’anima umana. Con un mix di suspense, azione e intrighi soprannaturali, questo romanzo catturerà i lettori che desiderano una storia che sfida i confini della realtà e si immerge nei misteri antichi che ancora oggi ci perseguitano.

NEW BLOOD ORDER: Tra luce e tenebre

Emanuele Palmieri

Leonardo Sforza, maggiore dei carabinieri e agente segreto dell’Anello, vive una doppia vita: da un lato è un uomo tormentato dal suo passato, dall’altro è una pedina in un gioco mortale, controllato da poteri occulti che si estendono oltre la politica e la storia. Ma quando il suo lavoro lo trascina nel mondo dei vampiri — creature potenti e invisibili che governano nell’ombra — la sua fedeltà e le sue convinzioni vengono messe alla prova.

NEW BLOOD ORDER: Teatro di sangue

Emanuele Palmieri

Un giovane nobile tedesco, Karl von Altenberg, trova rifugio al castello di Puivert, ma l’ospitalità del conte de Brissac nasconde rituali oscuri, logge occulte e un patto con un demone chiamato Asmodeo.

Intrigo, seduzione e inganno si intrecciano in una spirale di mistero che coinvolge vampiri, spie e antiche congreghe, fino a giungere nella Roma contemporanea, dove Laurent, re dei vampiri, tesse le sue trame nell’ombra.

Tra atmosfere da thriller esoterico e sangue versato nei secoli, Teatro di Sangue è il nuovo capitolo del mondo creato da Emanuele Palmieri: affilato, intelligente, spietato.

🕯️ Romanzi gotici che mi hanno ispirato

E poi ci sono loro.
Le storie che mi hanno formato, guidato, consolato quando la notte era più fitta della realtà.
In cima a tutto, Jeanne Kalogridis: la mia maestra invisibile, l’autrice che ha saputo parlare ai miei stessi dèmoni. Poi Anne Rice, con la sua New Orleans che sembra un sogno febbrile. Simon Clarke, che sa cos’è il terrore senza perdere il gusto del racconto. E naturalmente Bram Stoker, che non ha inventato i vampiri, ma li ha fatti parlare per davvero.

Qui trovi i miei romanzi più oscuri, dove spiritualità, mito e memoria si intrecciano con la narrativa vampirica e simbolica. Ma accanto a questi, anche gli autori che mi hanno formato: Jeanne Kalogridis, Anne Rice, Bram Stoker e altri. La narrativa gotica non è soltanto ambientazione cupa: è una tensione interiore, un richiamo a ciò che è stato dimenticato o rimosso. Questa sezione è dedicata a chi cerca storie profonde, viscerali, e non ha paura di guardare dove altri distolgono lo sguardo.

Questi romanzi non sono solo “consigli di lettura”. Sono parte della mia casa interiore.
E se ami ciò che scrivo, amerai anche ciò che ho amato io.

S vuoi saperne di più su di loro:

Il patto con il vampiro

Jeanne Kalogridis

Kalogridis scrive con un lirismo che taglia come una lama antica. Se ami le atmosfere oscure e sensuali, questo libro è un patto che non potrai più sciogliere.

Pandora

Anne Rice

E’ David Talbot, il vampiro-biografo, a insistere perché Pandora racconti la sua storia, una storia d’amore e di orrore cominciata oltre duemila anni prima. Figlia di un influente senatore romano dell’età augustea, Pandora, fanciulla coltissima e disinibita, a soli dieci anni fa innamorare perdutamente il biondo e misterioso Marius, la cui offerta di matrimonio viene però respinta dal padre. I due non si vedono più per molti anni, finché improvvisa giunge la catastrofe: accusati di congiurare contro l’imperatore Tiberio, il padre e i fratelli di Pandora sono trucidati. 

a letteratura gotica contemporanea non è solo un’eredità del passato, ma una lente nuova con cui esplorare la realtà. I romanzi che troverai in questa pagina parlano di emozioni profonde, identità frantumate, desideri repressi e simboli ancestrali. È una letteratura che non ha paura di sporcarsi le mani con il mito, con la storia, con il sangue.
Credo che il gotico non sia mai stato così attuale. In un’epoca che anestetizza ogni profondità, il gotico ci costringe a sentire.

Visita anche la pagina dei SAGGI CONSIGLIATI